Interessante escursione lungo il sentiero Bacco nell’area dei Grifoni ad Alcara Li Fusi, nel Parco dei Nebrodi, in provincia di Messina. Durante l’escursione sarà possibile ammirare i Grifoni, uccelli che possono raggiungere un’apertura alare di quasi 3 metri.
Il percorso inizia dall’Area dei Grifoni dove si potrà osservare la colonia dei siti storici di nidificazione e di alimentazione di Alcara li Fusi. Si prosegue per una vetusta trazzera che attraverso angoli di paesaggi poco frequentati, ci porterà all’insediamento pastorale di Borgo Stella.
Questo itinerario conserva antiche memorie e leggende millenarie e ci condurrà fino all’area panoramica di contrada Bacco. Tutto il percorso si sviluppa in un tratto dell’Appennino Siculo nel contesto della roccia dolomitica attraversata dal torrente carsico Stella. Incontreremo una grandissima varietà di piante rupicole autoctone, oltre a molte essenze mangerecce, aromatiche e medicinali. Saremo osservati ed osserveremo la fauna che popola questi luoghi.
Il percorso inizia in salita alla volta delle Rocche del Crasto. Passando attraverso il sentiero “Agreste”, che transita per un’antica trazzera immersa nella vegetazione e ricca di elementi storico-culturali, arriveremo all’insediamento pastorale di Borgo Stella. Da qui, proseguiremo attraverso il sentiero “Bacco”, che prende il nome dall’omonima contrada, i cui terreni erano un tempo coltivati a vigneto ed erano ricchi di palmenti per la pigiatura delle uve. Lungo il percorso, inoltre, avremo modo di osservare un casolare dove un tempo si praticava la coltura del baco da seta e, proseguendo, potremo ammirare anche il fenomeno naturale del carsismo, che determina la formazione di solchi e gallerie nelle rocce calcaree. Al termine del percorso in salita, giungeremo su un pianoro sommitale dal quale godremo di una splendida vista sulle gole del torrente Stella e sull’intera vallata del Rosmarino. Da questo punto sarà possibile scorgere il volo dei grifoni e se saremo fortunati anche dell’aquila reale, che nidifica anch’essa sulle Rocche del Crasto. Qui si effettuerà una pausa per il pranzo al sacco per poi rientrare al punto di partenza.
