Gioiosa Guardia (o Gioiosa Vecchia) è ubicata sul monte Meliuso a circa 800 metri s.l.m., una monte isolato e ventoso da cui è possibile dominare la costa tirrenica da Capo D’Orlando a Capo Milazzo. Ecco perché nei millenni la vetta è stata a più riprese abitata, sin dall’Età del Bronzo, passando per il periodo greco ed ellenistico, per finire al medioevo. L’ultimo insediamento risale infatti al 1300, quando venne fondata Joiusa sotto il regno di Federico III di Aragona. Il borgo venne abitato fino al terremoto del 1783 e all’invasione di cavallette dell’anno successivo, che convinse gli abitanti a trasferirsi nella vicina Gioiosa Marea.

L’area è stata oggetto di un intervento di ripristino e recupero verso i primi del 2000. Purtroppo è ormai in stato di abbandono, ma non per questo è priva di suggestione. Il panorama è mozzafiato ed è possibile passeggiare tra ciò che rimane della cittadella di Joiusa e gli scavi archeologici degli antichi abitati ellenistici. Viste le condizioni del terreno, scarpe adatte e pantaloni lunghi sono necessari, anche d’estate.